Posted on 4 Febbraio 2021

Redazione

Luciano Pavarotti

Luciano Pavarotti nasce il 12 ottobre 1935 a Modena. Fin da bambino dimostra una vocazione al canto, complice la passione del padre tenore dilettante, dotato di una bellissima voce. Il piccolo Luciano saccheggiava la collezione dei dischi del padre, ascoltando le più belle voci del tempo. Gli studi, però, non sono prettamente musicali: Pavarotti frequenta […]

Posted on 19 Marzo 2019

Marco Barbieri

I ladri di biciclette

Il gruppo nacque nel 1984 con Paolo Belli (voce), Enrico Prandi (tastiere) e Andrea Gandolfi (sax). Al gruppo si unirono Cesare Barbi (batteria), Massimo Ori (basso), Enrico Guastalla (tromba), Massimo Morselli (trombone). Il loro repertorio variava inizialmente da Fred Buscaglione, Kid Creole & The Coconuts, Blues Brothers, insieme ad alcuni brani originali che poi sarebbero […]

Posted on 14 Marzo 2019

Marco Barbieri

Offlaga Disco Pax

Provenienti da Reggio Emilia, si definiscono “un collettivo neosensibilista contrario alla democrazia nei sentimenti” e pubblicano nel 2005 il loro album d’esordio Socialismo tascabile (prove tecniche di trasmissione). In esso è possibile trovare nove brani accomunati da basi musicali che ricordano la new wave degli anni ottanta su cui i testi non vengono cantati, bensì […]

Posted on 14 Marzo 2019

Marco Barbieri

Claudio Chieffo

Nato a Forlì il 9 marzo 1945 +9 agosto 2007 Cantautore di ispirazione religiosa, ha varcato ben presto i confini nazionali diventando il cantautore cattolico più cantato al mondo. Ha composto 114 brani tra cui: i Cieli, il Padre, Il Popolo canta la sua liberazione, il Seme.

Posted on 14 Marzo 2019

Marco Barbieri

Gianni Meccia

Cantautore e discografico, nato a Ferrara il 2 giugno del 1931. E’ il primo artista  in Italia ad essere definito CANTAUTORE. Tra i suoi brani più famosi Il Barattolo, Pissi Pissi Bau Bau, il Pullover, nel 1961 porta a Sanremo Patatina. Fonda la casa discografica Pull, tra gli altri lancerà i Cugini di Campagna.