ROCKIN’1000 PER LA ROMAGNA
Un’estate di concerti e di sold out, inaugurata a giugno con Italia loves Romagna, Harry Styles
all’RCF Arena, Imola Summer Sound con i più importanti esponenti della scena rap e trap italiana e
il cui ricavato è stato devoluto all’agenzia per la sicurezza territoriale e la protezione civile
dell’Emilia-Romagna. Dal pop, al rap, per finire in bellezza con il rock.
E così è stato la sera del 29 luglio 2023. La band composta da mille musicisti, nata dall’idea di Federico Zaffagnini, ben otto anni prima, ha infiammato lo stadio di Cesena, con un concerto-evento tutto volto ad aiutare le famiglie alluvionate della Romagna. Più di diciottomila persone hanno assistito a una scaletta di venti brani rock, come rock era il galletto che canta a squarciagola, logo della manifestazione stampato sulle chitarre dei protagonisti.
Cesena è stata l’altra protagonista della serata, la città da cui tutto ebbe inizio nel 2015, anno in cui Zaffagnini e company hanno messo in piedi uno show composto da mille musicisti, provenienti da tutta Italia, a intonare Learn to fly, tutto ciò per convincere i Foo Fighters a venire a suonare proprio lì e finendo con il convincere lo stesso Dave Grohl, frontman della band.
Ma il 2023 ha un’altra storia. Stavolta non c’è bisogno di convincere nessuno, ma riunirsi nuovamente per dare il proprio contributo ad una delle città che più ha sofferto durante la catastrofe dell’alluvione.
Lo spettacolo ha il suo inizio alle 20 con Lodovica Comello, a presentare il pre-show della serata e alle 21 la scaletta musicale ha preso il via. Un minuto di silenzio a ricordare chi non c’è più, le parole di una poesia interpretata da Tommaso Caporali, poi un grande applauso a sottolineare la portata dell’emozione del momento.
Via l’emozione, ora è il tempo del rock.
Enter Sandaman dei Metallica ad inaugurare il concerto, Smell Like Teen Spirit dei Nirvana, Bullet with Butter with Butterfly Wings degli Smashing Pumpkins. Seguono i Pink Floyd, i Queen, da un medley dei Radiohead targato Diodato. How we roll invece è il primo inedito della super band. Il finale, un po’ a sorpresa, un po’ aspettato è stato segnato dalla storica Romagna Mia e Learn to fly, il brano che ha dato il La a tutto questo. Un abbraccio tra passato e presente per dare una mano al futuro.
Martina Lusetti