RCF Arena/Ligabue: il giorno dei giorni è arrivato

E’ arrivato il “nuovo giorno”. Luciano Ligabue torna al Campovolo, dopo due anni di attesa, per il suo “30 ANNI IN UN (NUOVO) GIORNO”, il concerto che inaugura RCF Arena di Reggio Emilia, struttura all’avanguardia nazionale ed europea per i grandi concerti di musica dal vivo. Sono più di 103mila gli spettatori attesi per ascoltare il neo ordinato Ufficiale al merito della Repubblica Luciano Riccardo Ligabue celebrare i suoi 30 anni di carriera.

Ligabue non sarà solo sul palco per questa grande festa. Incedibile la lista di ospiti del concerto: Francesco De Gregori, Elisa, Piero Pelù, Loredana Bertè, Gazelle, Eugenio Finardi e Mauro Pagani. Nelle ultime ore gira voce che al gruppone potrebbe aggiungersi anche Jovanotti. Non è difficile immaginare alcune dei duetti da attendersi: Gli Ostacoli del Cuore con Elisa e Il mio nome è mai più con Pelù: un pezzo di certa, drammatica attualità, con quello che sta accedendo in Europa.

Ligabue sarà accompagnato dai musicisti che hanno condiviso con lui gli ultimi 30 anni su e già dal palco: Il Gruppo (Fede Poggipollini alla chitarra e Niccolò Bossini alla chitarra, Max Cottafavi alla chitarra, Luciano Luisi alle tastiere, Ivano Zanotti alla batteria, Davide Pezzin al basso, i ClanDestino (Max Cottafavi alla chitarra, Giò Marani alle tastiere, Gianfranco Fornaciari alle tastiere, Gigi Cavalli Cocchi alla batteria, Mirco Consolini al basso) e La Banda (Fede Poggipollini alla chitarra, Mel Previte alla chitarra, Luciano Luisi alle tastiere, Robby Pellati alla batteria e Antonio Righetti al basso).

Qui le informazioni logistiche del concerto, che inizierà alle 21:
https://www.rcfarena.com/ligabue/

Qui le indicazioni per la viabilità a cura del Comune di Reggio Emilia:
https://www.comune.re.it/novita/notizie/001-infoutiliconcertiarenacampovolo

Scopri la RCF Arena:
https://www.cvolo.it/rcf-arena-reggio-emilia/

 

 

“30 ANNI IN UN GIORNO” IL CONCERTO EVENTO DEL LIGA ALLA NUOVA RCF ARENA CAMPOVOLO

“Due anni e mezzo fa, quando abbiamo annunciato la festa dei 30 anni all’RCF Arena, ancora una volta mi avete colpito, decidendo di esserci in tantissimi, con un sold out annunciato dopo pochi giorni. Sappiamo tutti com’è andata, quanto abbiamo dovuto aspettare ma, da subito, ho sentito l’esigenza di chiamare alcuni amici per poter fare una volta tanto io, una sorpresa a voi.”

 

Il giorno tanto atteso è arrivato. Il giorno che segna il ritorno di Ligabue dopo ben due anni di stop causa pandemia e allo stesso tempo l’inaugurazione della RCF Arena Campovolo, un palco che già conosciamo, ma che da stasera indosserà una veste nuova.

 

“30 anni in un giorno” è il nome che è stato dato al live, il live di una vita, se così si può definire, la sfilata dei più grandi successi del nostro cantautore di Correggio, dai più storici ai più recenti, sicuramente un concerto-evento, questo che attendiamo, un momento importante per la nostra città, che vuole festeggiare il suo rocker e questa nuova via aperta alla musica.

 

“Sono orgoglioso di vedere questa arena innovativa, che creerà un nuovo standard per visione e ascolto, ogni dettaglio è stato pensato per gli spettatori. Stiamo preparando un calendario eventi per il prossimo anno e da reggiano penso che questa struttura sarà la cosa più importante della città”, queste le parole di Maioli, manager storico di Ligabue e altrettanto importanti, a riguardo di ciò, sono quelle di Stefano Bonaccini: “Debutta uno spazio per musica e spettacolo dal vivo che non ha eguali in Europa, un punto di riferimento internazionale sui grandi concerti con ricadute importanti per l’indotto e il territorio. Ci siamo dotati di una legge regionale sulla musica che ha pochi precedenti, convinti che la musica stessa e la cultura in generale siano motori della ripartenza. L’Emilia-Romagna è la nuova Music Valley europea e in essa vogliamo investire”.

 

“Portatori di passione, cuore ed entusiasmo, motori di questo concerto” definiti così da Maioli, sono i fedelissimi del rocker, il “Bar Mario”, già accampati da giorni in più di trenta tende fuori dall’arena e per i quali i cancelli proprio stamattina si sono aperti un’ora prima del previsto e che, non per ultimo, stasera avranno un vero e proprio incontro ravvicinato con il Liga, in una sorta di raduno speciale in esclusiva per loro.

Ma non ci sarà solo il Liga con la sua band ad inaugurare il nuovo palco di stasera, saranno ospiti alcuni dei suoi più importanti amici e celebrità della musica italiana, tra cui, Loredana Bertè, Francesco De Gregori, Piero Pelù, Elisa, Eugenio Finardi, Gazzelle.

 

Ma tutto questa voglia di musica non finisce qui. Sabato 11 giugno ci aspetta un altro concerto evento: “Una. Nessuna. Centomila” promosso da Fiorella Mannoia, Giorgia, Elisa, Laura Pausini, Emma, Alessandra Amoroso, un live di donne per le donne e per tutti, contro la violenza di genere, il cui devoluto andrà tutto a beneficio di centri antiviolenza, tra cui il CADMI, Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate.

Una indica la lotta che una donna porta avanti e, nel momento in cui lo fa, combatte anche per tutte le altre. Nessuna, affinché nessuna donna sia più vittima. Centomila, come il numero di partecipanti al concerto del prossimo 11 giugno.”

 

 

Viabilità: tutte le info

 

Sono attese più di 100 mila persone all’RCF Arena e per un evento di tale portata Frecciarossa ha attivato due treni straordinari per il rientro a casa: Reggio Emilia 2.00 – Firenze SMN 3.26 – Roma Tiburtina 5.10 – Napoli Centrale 6.23 – Salerno 7.17; Reggio Emilia 2.00 – Milano Centrale 2.55 – Torino PS 3.53 – Torino PN 4.05; per tutte le altre info #Freccialive e #FrecciarossaExperience.

 

Per quanto riguarda la viabilità cittadina, tanti sono i cambiamenti e che, pertanto, riportiamo qui di seguito. Le aree limitrofe all’area concerto sono state suddivise per colore, rosso, arancione, giallo, per definire in maniera più chiara ed evidente quelle soggette a più variazioni. Partiamo dalla zona rossa, che include via dell’Aeronautica nel tratto con la rotatoria con viale del Partigiano, dalle 22 di ieri sera, venerdì 3 giugno, alle 7 di domenica 5 giugno, e dalle 22 di venerdì 10 alle 7 di domenica 12 giugno, sarà vietata la circolazione dei mezzi, mentre per quanto riguarda il parcheggio, l’ingresso sarà all’intersezione con via Caduti delle Reggiane.

Passiamo poi alla zona arancione, che agli stessi orari e date definiti pocanzi, sarà chiusa al traffico nel quartiere di Santa Croce, via del Chionso, via Petrella, via Taddei, via Vertoiba, fino all’intersezione con via Caduti delle Reggiane, e tutto l’abitato di Gavassa. I residenti del quartiere Santa Croce potranno accedere da via Adua; per quelli di Gavassa, invece, l’ingresso sarà possibile dalla rotatoria via Lenin – via Beethoven – via degli Azzarri. Arriviamo poi alla zona gialla, via Mozart, all’intersezione con via Beethoven e fino all’ingresso delle zone destinate a parcheggio; viale del Partigiano, dalla rotatoria verso via Turri alla rotatoria di ingresso al parcheggio; via Romano, piazzale Romano e piazzale Lari; via Duo, dall’ingresso di piazzale del Grosso a piazzale Atleti Azzurri d’Italia e lo stesso piazzale Atleti Azzurri d’Italia, anch’essa chiusa alla circolazione dei mezzi nelle stesse date e orari.

Per venire incontro alle nuove esigenze, il Bicibox di via Turri amplierà i suoi orari, pertanto, sabato sarà aperto dalle 8 alle 20, mentre la domenica dalle 6 alle 13.

I portatori di disabilità e tutti coloro con permesso apposito, che non hanno il posto assegnato nell’Arena, potranno usufruire di uno spazio nel parcheggio di via dell’Aeronautica entrando da via del Partigiano.

 

Martina Lusetti