LE FESTE DELL’UNITA’: REGGIO EMILIA– MODENA – BOLOGNA

Da che mondo è mondo, a Bologna, Modena e Reggio Emilia, la fine di agosto sancisce l’inizio delle feste dell’unità della nostra regione. Qualunque nome abbiano, e le caratteristiche ovviamente politiche, queste feste rimangono grandi occasioni di spettacolo.

Come ogni anno la kermesse propone diverse aree d’interesse, tra cui gli storici dibattiti di impronta politica e sociale, gli spettacoli di cabaret, comici e quant’altro, i concerti di musica dal vivo, bancarelle e stand vari e non per ultimo, il buon cibo, sparso tra food truck e cucina tipica emiliana. Il tutto condito da una squadra di giovani volontari pronti al servizio.

Iniziamo da Reggio Emilia, la prima che inaugura le danze di quest’anno, la cui data zero è stata sabato 19 agosto presso l’Iren Green Park, lo spazio antistante l’RCF Arena Campovolo. Oltre al programma politico, Reggio Emilia offre una vasta proposta musicale, tra spettacoli, concerti e serate di discoteca all’aperto. Hanno già calcato il palco Manuel Agnelli con i Little Pieces of Marmalade e Max Collini autore degli Offlaga Disco Pax…

Di seguito il programma musicale delle prossime serate nate in collaborazione con lo staff del Fuori Orario:

Giovedì 31 agosto: Daniele Silvestri, biglietti su Ticketone.it

Venerdì 1° settembre: Sei un mito VS Tempo, discoteca all’aperto

Sabato 2 settembre: Random, biglietti su Ticketsms.it

Parliamo ora di Modena. La serata d’inaugurazione è prevista per il 25 agosto presso l’Ippodromo di via Argiolas e come ha affermato Roberto Solomita, segretario del Partito Dem provinciale di Modena: “Sarà una festa di comunità, in un momento in cui la comunità Paese è da ricostruire e proiettare nel futuro”.

Di seguito il programma musicale e varietà presso l’arena spettacoli della festa:

Giovedì 31 agosto: Rick Dufer, storyteller

Venerdì 1° settembre: Giancane, cantautore romano

Sabato 2 settembre: Modena Rock Festival, dalle 17.30 alle 23.30

Domenica 3 settembre: Ellen River and Band, cantautrice blues emiliana

Mercoledì 6 settembre: Vito Mancuso, storyteller

Giovedì 7 settembre: Paolo Rossi

Venerdì 8 settembre: Lucio Corsi, eclettico cantautore della scena indie

Sabato 9 settembre: la cantautrice Maria Antonietta

Mercoledì 13 settembre: Gabriella Greison

Giovedì 14 settembre: Super Stereo, band nata dall’incontro tra Fabio Mora (ex voce dei Rio), Gigi Cavalli Cocchi (ex Clan Destino, Lassociazione, Mangala Vallis) e il basso di Elisa Minari

Sabato 16 settembre: Bud Spencer Blues Explosion

Domenica 17 settembre: Non siamo mica gli americani, la prima vera coverband di Vasco Rossi

Lunedì 18 settembre: Salutami il Marziano, con Marco Ligabue, Andrea Mingardi e Andrea Barbi

Infine, Bologna, dove l’inizio della Festa è previsto per giovedì 24 agosto 2023 presso il Parco Nord, l’ultima edizione in questa location. La festa è stata aperta dal concerto dei Modena City Ramblers.

Quest’anno protagonisti indiscussi saranno i dibattiti sociopolitici che ospiteranno anche presenze importanti, tra cui Pier Luigi Bersani l’8 settembre, Pier Ferdinando Casini il 3, Gianni Cuperlo il 16 e Stefano Bonaccini il 15 settembre.

Il Red Square ospiterà invece serate di discoteca all’aperto, dibattiti a tema LGBTQ+, dove avranno voce i diritti di tutti e mediati da personaggi quali Matteo Lepore e Cathy La Torre.

L’ultimo valzer, la serata conclusiva, si svolgerà domenica 17 settembre.

Martina Lusetti