SAMUELE BERSANI – CINEMA SAMUELE il TOUR 2022
Ci sono ancora i cantautori di una volta, quelli che guardano al testo come qualcosa di sacro, quelli che cercano le rime giuste da intersecare fra loro per creare sottili connessioni, quelli che si prendono il tempo per scrivere, per finire un lavoro, un album, che rispecchi appieno la loro arte. Tra i superstiti c’è lui, Samuele Bersani, con i suoi trent’anni di carriera alle spalle.
E trent’anni, così a guardarlo, sembrano un numero enorme, eppure erano i primi anni ’90 quando Lucio Dalla lo accolse sotto la sua ala e quando nel ’94 fece uscire “Spaccacuore”, uno dei suoi capolavori assoluti.
“Il mio mestiere è scrivere canzoni, è scrivere la musica.” Artigiano, si definisce lui, che ama il lavoro di bottega, per due anni e mezzo tutti i giorni, un anno a Milano, un anno a Parma, sei mesi a Bologna, non ha fatto altro, come ha recentemente affermato. Tale lavoro si è concluso con la pubblicazione,
il 2 ottobre 2020, di “Cinema Samuele”, che lo scorso anno ha ottenuto la “Targa Tenco” nella categoria “Miglior Album”, diventando uno tra i cantautori con il maggior numero di riconoscimenti dal Club Tenco, che da sempre sostiene e promuove la musica cantautorale.
“Ho voglia di incontrare le persone, addirittura essere io a riconoscerle, persone che vengono ad ascoltarmi da sempre e che ho visto crescere insieme a me ed ora con i loro figli; ho voglia di ricominciare a fare il mio lavoro (i live, ndr), cosa che sono riuscito a fare solo in parte la scorsa estate con una serie di concerti imprevisti e che abbiamo organizzato in poco tempo e soprattutto ho voglia di poterlo fare con l’organico giusto sul palco, con i musicisti che mi servono, perché la scorsa estate ovviamente era ancora tutto molto ridotto.”
“Harakiri” ha aperto il via alle dieci nuove canzoni, un brano che inizia con il buio e termina con la luce, similitudine perfetta e ben inserita nel nostro contesto storico.
“Poi dopo una serie di giorni infelici, venne fuori vestito di bianco, sembrava una lucciola in mezzo a un blackout”, la speranza insita è il risveglio dell’umanità ma sicuramente c’è anche un po’ di lui, del nostro cantautore, rinato dalle sue ceneri, dopo sette anni di silenzio.
“Il tuo ricordo”, secondo brano pubblicato, è un’altra fotografia lucida, cruda, della contemporaneità, del senso di onnipotenza che vuole prevalere a tutti i costi, della eterna battaglia tra passato e presente e tutto questo descritto come una poesia, con delicatezza infinita.
Parte il 14 aprile da Bologna il tour di Cinema Samuele, con una prima parte dedicata tutta all’album appena uscito e il secondo tempo con i suoi successi.
Qui per voi tutte la date del tour 2022:
14 aprile 2022 – Bologna – Europauditorium
19 aprile 2022 – Palermo – Teatro Golden
20 aprile 2022 – Catania – Teatro Metropolitan
22 aprile 2022 – Bari – Teatro Team
24 aprile 2022 – Genova – Politeama Genovese
26 aprile 2022 – Milano – Teatro Degli Arcimboldi
27 aprile 2022 – Firenze – Tuscany Hall
30 aprile 2022 – Torino – Teatro Colosseo
5 maggio 2022 – Assisi – Teatro Lyrick
8 maggio 2022 – Roma – Auditorium Parco Della Musica, Sala Santa Cecilia
10 maggio 2022 – Rimini – Teatro Galli
13 maggio 2022 – Pordenone – Teatro Verdi
16 maggio 2022 – Padova – Gran Teatro Geox
25 maggio 2022 – Trento – Auditorium Santa Chiara
Martina Lusetti