Luciano Ligabue torna al Campovolo per l’inaugurazione dell’Arena concerti il 20 Settembre 2020
LUCIANO LIGABUE nel 2020 festeggerà i 30 anni della sua straordinaria carriera, iniziata nel 1990 con l’album omonimo, e anche i 15 anni dal suo primo mega concerto in quel di Campovolo a Reggio Emilia che negli anni lo ha visto protagonista, più volte, con eventi entrati a pieno titolo nella memoria collettiva della grande musica live italiana.
La Festa ora ha una data, 12 settembre 2020, un titolo, “30 ANNI IN UN GIORNO”, e un luogo che non poteva che essere il Campovolo di Reggio Emilia!
Ma, attenzione, non in quell’area del Campovolo che è stata teatro dei suoi grandi concerti. La Festa, infatti, si terrà in uno spazio totalmente nuovo e creato rigorosamente ad hoc per la musica al Campovolo, denominato RCF Arena Reggio Emilia, attrezzato per ospitare fino a 100.000 persone (con una pendenza del 5% per garantire una visuale e un’acustica ottimali).
Sarà appunto LUCIANO LIGABUE a inaugurare la RCF Arena Reggio Emilia il 12 settembre 2020 (inizio concerto: ore 20.30) con “30 ANNI IN UN GIORNO”, un evento live imperdibile in data unica (prodotto e organizzato da Riservarossa e Friends & Partners), destinato a scrivere un’altra significativa pagina musicale della mirabile carriera artistica del Liga.
Si preannuncia quindi un “incandescente” trentennale a tutto rock per LUCIANO LIGABUE!
I biglietti saranno disponibili in prevendita dalle ore 16.00 di mercoledì 13 novembre su www.ticketone.it<http://www.ticketone.it> e dalle ore 11.00 di lunedì 2 dicembre nei punti vendita abituali. Prezzi (incluso diritto di prevendita): Green & Blue Zone 49 euro, Yellow & Orange Zone 65 euro, Red Zone 70 euro, Gold Package 250 euro (199 euro in promozione, per tutti coloro che acquisteranno fino a lunedì 2 dicembre, salvo disponibilità). TicketOne è Official Ticketing partner di LIGABUE – “30 ANNI IN UN GIORNO”.
Solo per gli iscritti al fan club ufficiale, https://barmario.ligabue.com, i biglietti saranno in prevendita dalle ore 16.00 di oggi, lunedì 11 novembre, fino alle ore 15.00 di mercoledì 13 novembre.
Tutte le informazioni riguardanti l’accesso al luogo dell’evento per le persone diversamente abili sono disponibili al seguente link: https://www.friendsandpartners.it/manuale-dello-spettatore
Oltre ai tantissimi punti di ristorazione, RCF Arena Reggio Emilia al Campovolo ospiterà un’area giochi, un’area multimediale, un’area dove si potrà ripercorrere attraverso varie immagini la carriera di LIGABUE e ci sarà una ruota panoramica da dove il pubblico potrà godersi la festa dall’alto e con una visione a 360 gradi. Dal 2 marzo saranno disponibili su www.ligabue.com<http://www.ligabue.com> e www.friendsandpartners.it<http://www.friendsandpartners.it> le informazioni relative ai parcheggi, alle modalità di accesso all’area concerto (in base alla tipologia di biglietto acquistato), al campeggio e ai treni speciali (A/R in giornata per Reggio Emilia).
Eventi in Bus Mobility, partner di LIGABUE – “30 ANNI IN UN GIORNO”, organizzerà servizio autobus A/R da tutta Italia all’area del Campovolo con diversi orari di arrivo e partenza da 150 città (Info: www.eventinbus.com<http://www.eventinbus.com>).
RTL 102.5 è partner di LIGABUE – “30 ANNI IN UN GIORNO”. Il video di LUCIANO LIGABUE con cui annuncia l’evento “30 ANNI IN UN GIORNO”. Il video è visibile su tutti i canali social ufficiali e sul sito www.ligabue.com.
***
***
ARENA DELLA MUSICA, DICHIARAZIONI DEL SINDACO DI REGGIO LUCA VECCHI E DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA STEFANO BONACCINI
“La grande arena della musica di Reggio Emilia che apre è un fatto storico per la città – afferma il sindaco Luca Vecchi – Dei molti progetti di cui si discuteva cinque anni or sono questo era considerato, unanimemente, quello più difficile da realizzare; quasi un sogno, e non in pochi scommettevano che sarebbe rimasto solo un desiderio, un bozzetto sulla carta.
Oggi ci ritroviamo invece a festeggiare un traguardo importante, a cui la città ha lavorato con passione e con un pizzico di lungimirante follia, sin dai contatti intercorsi con l’ente che gestiva il Campovolo, col quale il Comune di Reggio ha mosso i primi passi perché l’arena si tramutasse in realtà. In questo senso intendo ringraziare Enac per aver creduto nella opportunità di valorizzare l’area non operativa come risorsa per la qualificazione dei servizi aeroportuali e la società Aeroporto per aver operato in sinergia con i soci pubblici e i promotori privati”.
“L’infrastruttura che prenderà il via ridefinisce il posizionamento strategico della città nell’ambito culturale e musicale a livello italiano ed europeo – prosegue il sindaco – ed è forse una delle azioni che maggiormente impatteranno sul tessuto economico della città in termini di indotto, grazie al potenziale di attrattività turistica e di promozione del nome di Reggio Emilia anche all’estero.
Il “come” si è arrivati a questo risultato lo qualifica ancora di più: questa arena ha saputo essere un esempio virtuoso di alleanza fra il pubblico e il privato, ha scelto la strada della sostenibilità come via attraverso la quale realizzare il progetto: il grande parco urbano che conterrà lo spazio per gli spettacoli è un esempio virtuoso di come si possano realizzare opere importanti tenendo in primo piano il rispetto per l’ambiente. Al tempo stesso il protagonismo agito da alcune fra le eccellenze industriali del territorio nei settori della produzione musicale, del suono e delle tecnologie dimostra come, attorno al calendario di concerti ed appuntamenti che si snoderà nei prossimi anni, possano crescere in termini di creazione di posti di lavoro nuove figure professionali, nuove filiere formative per i giovani e un coinvolgimento della città a 360 gradi”.
“Con l’arena Reggio ha le carte in regola per candidarsi a diventare una delle capitali europee della musica” conclude Luca Vecchi.
“Con la nuova Arena – afferma il presidente Stefano Bonaccini – diamo il via a una grande opportunità per il territorio, uno spazio di innovazione e creatività per importanti eventi musicali internazionali e nazionali, ma anche appuntamenti dal risvolto sociale e di aggregazione. Grazie al finanziamento regionale di 1,7 milioni di euro e al lavoro del Comune di Reggio Emilia e dei soggetti privati siamo orgogliosi di presentare oggi un progetto unico in Europa.
L’arena e l’intera offerta culturale e di spettacolo che ruota intorno a questo progetto rafforzano la strategia più ampia di promozione turistica del territorio dell’Emilia-Romagna, intercettando un segmento in crescita, quello musicale della ‘via Emilia del rock’, e aumentando la visibilità internazionale. Si tratta di un luogo di aggregazione fondamentale per la vita della comunità. Ritengo davvero si possa parlare di un obiettivo raggiunto per l’Emilia-Romagna, terra di musica e crocevia di importanti esperienze culturali, che avrà così un nuovo contenitore dove poter ospitare spettacoli di respiro internazionale, nonché occasione di occupazione e sviluppo del territorio. Il tutto tenendo conto di una gestione in sicurezza di grandi numeri e afflussi di persone e mantenendo il contesto rispettoso dell’ambiente circostante”.